La poltroncina che vi presento oggi, ha vissuto tempi migliori. Quando è arrivata da me era in condizioni pessime. Foderata, nel corso degli anni, con varie stoffe e l’ultima delle quali un vellutino azzurrino che la mortificava. Ho deciso di intervenire togliendo tutti i vari strati di tempo riportandola alla sua struttura a nudo.
In questo dettaglio si può capire lo stato in cui si trovava la poltrona.
Nell’ 800 per imbottire una poltrona, veniva usata comunemente la paglia, un materiale a basso costo e facile da reperire.
Igenicamente non potevo conservarla, quindi l’ ho rimossa sostituendola con un’ imbottitura sintetica.
Ho rifoderato la struttura con una vecchia tela fatta a telaio perchè molto resistente dando un bel sostegno alla stoffa definitiva. La cliente ha scelto come tessuto una Toile de Jouy, resa più moderna dalla tinta nera dei disegni. Per fermare la stoffa e coprire i punti ho utilizzato della passamaneria molto bassa, fermata con apposita colla per tessuti.