Il progetto che vi mostro oggi, parla di un baule diventato nel tempo la tana di un topolino.
Abbandonato per anni in un granaio, ha ritrovato nuova vita grazie ad un restauro meticoloso.
Nelle foto sotto si vede il baule prima dell’intervento.
Per prima cosa ho ripulito il baule da tutto, tana di topolini, larve di vespa ecc…, poi sono passata a scartavetrare il legno molto sciupato.

baule in legno e ferro con chiusura
Questo tipo di baule, solitamente era foderati da un tessuto di juta, per questo motivo veniva utilizzato un legno non rifinito, ma ho deciso comunque di lasciarlo così com’è .
Ho ripulito le parti dipinte di Nero, consolidato i ferri di rinforzo laterali riposizionando i chiodi mancanti.

baule restaurato porta oggetti, baule in legno con borchie
Nella foto si può vedere che la vernice nera, era stata data nelle parti in legno per imitare il ferro, ho deciso di rimuoverla per mettere in risalto le borchie in ferro originali.

baule in legno, ruote per baule
Ho trattato tutte le parti in legno con cera naturale.
Aveva bisogno di esssre nutrito in profondità, le vecchie assi erano secche e brutte da vedere, ma dopo varie mani di cera hanno assunto un tono di colore caldo e piacevole al tatto
Infine sono passata a le rifiniture, ho montato quattro ruote in ottone per poterlo spostare con facilità (per me fondamentali su ogni baule ), applicato una cinghia per impedire al coperchio di aprirsi troppo e ho foderato l’interno con la carta apposita.
Ecco il lavoro finito, sarà un comodissimo baule con ruote per riporre biancheria per la casa, giocattoli ecc…..
Bellissimo lavoro! Complimenti 🙂
Ciao,
il baule è molto bello, ma è ancora disponibile? non penso.
Ciao il baule non è più disponibile mi spiace. Buona serata